top of page

SICUREZZA SUL LAVORO

 

I concetti di smart working e coworking, per il nuovo modo di intendere il lavoro e i lavoratori, hanno portato a una ridefinizione giuridica delle norme di salute e sicurezza sul lavoro.

Trattandosi di modalità lavorative fondate sul concetto di flessibilità, l’idea stessa di luogo di lavoro viene ridimensionata: il lavoratore può svolgere le sue mansioni da casa, o in uno spazio pubblico.

Alla luce di queste novità è stato necessario rivedere le norme di salute e sicurezza sul lavoro, adattandole al meglio ai “lavoratori agili ” e ai coworking.

 

La Legge n. 81/2017

La legge n. 81 del 2017 si occupa di “misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”.

Il Lavoro Agile viene definito un tipo di “organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, anche senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro”.

Nello smart working, come nelle forme di lavoro classiche, è il datore di lavoro il responsabile della sicurezza. I Lavoratori Agili hanno anch’essi diritto ad un’assicurazione su malattie professionali ed infortuni, e, quando il luogo prescelto per l’attività lavorativa non corrisponde alla propria abitazione, ma ad uno spazio come il coworking, hanno diritto alla copertura assicurativa di infortuni in itinere.

Il datore di lavoro è anche responsabile delle attrezzature tecnologiche assegnate al lavoratore, e del loro corretto funzionamento. Infine, egli è tenuto a presentare un’informativa annuale in merito ai rischi generali e specifici connessi alla modalità di esecuzione del rapporto di lavoro.

La legge n. 81/2017 disciplina anche le misure necessarie ad assicurare il loro riposo e la loro disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche, al fine di tutelare i lavoratori che si trovano di fronte a un lavoro “senza vincoli di orari”.

 

I doveri dei lavoratori

Tuttavia, di fronte ad una realtà tanto flessibile, anche al lavoratore sono richiesti precisi doveri. In particolare, gli vengono richiesti una continua formazione e maggiore responsabilizzazione nella scelta del luogo di lavoro: egli dovrebbe prediligere luoghi idonei all’esecuzione di prestazioni lavorative e dovrebbe fornire al proprio datore la relativa documentazione che attesti la conformità alle norme edilizie del luogo di lavoro scelto.

Anche un’adeguata formazione informatica dei lavoratori è necessaria per la sicurezza dei dati sensibili e la privacy degli stessi, potenzialmente a rischio a seconda del tipo di connessione utilizzata.

Per questi motivi, rispetto ad uno spazio pubblico o aperto e rispetto alla propria abitazione, gli spazi di coworking rappresentano la scelta migliore e più sicura, nati proprio per venire incontro alle necessità dello smart working.

 

La sicurezza negli spazi New Work

New Work ha realizzato tutti i suoi locali nel rispetto della normativa del D.Lgs 81/08, ovvero il Testo Unico per la Sicurezza del Lavoro, il quale regola sia gli aspetti preventivi che gli interventi da attuare per la sicurezza dei lavoratori.

New Work opera nel rispetto dei requisiti contenuti nel Decreto, come la qualità e il tipo di illuminazione, altezza e regolazione dei piani di lavoro.

Sono attivi anche servizi di prevenzione e sorveglianza: tutti i locali sono predisposti per il corretto funzionamento del piano di evacuazione. In tema vigilanza, sono installati impianti di videosorveglianza. 

Uffici temporanei Domiciliazione legale Domiciliazione postale Ufficio a ore Coworking

CONTATTI

New Work Srl

Via 4 Novembre, 92

Scala M-Sud

20021 Bollate (MI) 

Mob/ WhatsApp: +39 3711266186

info@newworksrl.it

SERVIZI

Uffici temporanei

Uffici personali 24/7

Postazioni in Coworking

Domiciliazione postale

Domiciliazione legale

SIAMO A BOLLATE - IN ZONA RHO-FIERA, RAGGIUNGIBILI CON MEZZI DI SUPERFICIE A 20 MINUTI DA MILANO CADORNA, A 30 MINUTI DAGLI AEREOPORTI DI LINATE E MALPENSA. Zone limitrofe: Novate Milanese, Rho, Baranzate, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Arese, Garbagnate.

SIAMO AD ARLUNO. Zone limitrofe: Vittuone, Sedriano, Santo Stefano Ticino, Casorezzo, Ossona, Corbetta, Vanzago, Parabiago, Pogliano Milanese, Nerviano

© Copyright 2016 - 2024 by New Work Srl  P.IVA 09378090964 Numero REA MI 2086824 Cap.Soc. €10.000,00 I.V.   -                

Questo sito è stato realizzato da New Work Srl 

bottom of page